Waze il navigatore social, è fratello di Google Maps ma con più funzionalità.
Se Google Maps è noto per la sua affidabilità, Waze oltre ad essere affidabile è anche “social” poichè sfrutta l’idea di community e usa i dati generati dagli utenti per fornire informazioni sul traffico e sugli imprevisti in real time a tutti i suoi utenti.
Google Maps non ha ancora sviluppato funzionalità avanzate in tema community, e non permette agli utenti di condividere la posizione per essere “visti da altri”.
E quindi, che cos’è esattamente Waze? Un servizio di navigazione? È open-source? Come funziona Waze?
Scopriamolo.
Che cos’è Waze?
Fonte: Waze
Waze è un’app di navigazione e traffico “community-centrica” che funziona su smartphone e tablet con GPS, fornendo agli utenti servizi di navigazione e notizie traffico real time. Waze è attualmente disponibile per il download sia su iOS sia su Android.
Waze è stata fondata nel 2006, un anno dopo il lancio di Google Maps, e inizialmente si chiamava FreeMap Israel.
Poi nel 2008, momento della sua commercializzazione è stata ribatezzata Waze.
Da allora Waze si è diffuso in oltre 185 paesi e attualmente ha oltre 115 milioni di utenti attivi mensilmente
Fonte: Waze
Waze è stata acquistata da Google a giugno 2013 per circa $ 1,3 miliardi di dollari per migliorare il proprio servizio di mappatura: Google Maps.
Al momento, Waze rimane ancora un’app autonoma con una sua identità e funzionalità.
Waze si differenzia dal resto dei servizi di navigazione e mappe implementando il crowdsourcing nel suo modello di business.
Ovvero utilizza i dati di molti partner e utenti per generare valore.
Ecco come il crowdsourcing gioca nel modello operativo di Waze.
Business Model di Waze
Come funziona nello specifico Waze?
Waze consente ai suoi utenti di condividere in real-time informazioni sulla viabilità.
Informazioni di vario tipo come, traffico, posti di blocco, strade chiuse, incidenti e anche lavori in corso.
Waze apprende dai dati generati dai suoi utenti e calcola il percorso migliore e apporta modifiche in tempo reale al percorso che stai percorrendo ad ogni aggiornamento o informazione che riceve.
Ciò significa che gli utenti di Waze ogni volta che utilizzano l’app e condividono aggiornamenti generano altissimo valore per tutti gli utenti e di conseguenza anche per l’app stessa e l’esperienza che offre.
E questo ci porta a capire quali sono i partner che contribuiscono ogni giorno al successo di Waze.
I partner chiave di Waze
Utenti
Gli utenti sono le persone che utilizzano Waze principalmente per la navigazione e non sono attivi nella community, ovvero utilizzano i servizi di Waze ma non condividono informazioni sulla viabilità.
Questi non contribuiscono molto all’app ma forniscono dati sulla posizione, comunque importanti per l’attività di Waze.
Utenti attivi
Gli utenti attivi, sono gli utenti che sono parte attiva della community, fornendo informazioni in tempo reale sulle condizioni della viabilità.
Queste informazioni vengono analizzate in tempo reale da un algoritmo che aggiorna istantaneamente il percorso di tutte le persone interessate a quell’informazione.
Partner pubblicitari
Waze ha una funzione molto interessante di pubblicità geolocalizzata. Offre una grande varietà di annunci e posizionamenti.
Consente a questi annunci di essere pubblicati in tempo reale in base alla posizione dell’utente, e ovviamente per la sicurezza gli annunci vengono mostrati per lo più in momenti in cui l’utente è in una situazione di Stop.
Modello operativo di Waze
Waze, per funzionare, oltre ai dati degli utenti necessita anche delle mappe. Inizialmente utilizzava mappe di base con solo i contorni essenziali del terreno e delle strutture, per poi nel tempo per creare le sue mappe ad hoc.
Nella sua fase di beta Waze utilizzava anche OpenStreetMap – una mappa modificabile open source.
Ora, oltre ad utilizzare i dati delle Mappe di Google, ha creato anche un’interfaccia per la modifica delle Mappe dai suoi utenti. (Waze Map Editor)
Waze funziona come qualsiasi altra app di mappe e navigazione con qualche aggiunta utile:
1. Consente agli utenti di tracciare percorsi e ottenere indicazioni stradali svolta per svolta
2. Dispone di due servizi molto interessanti:
- Il primo è l’integrazione con spotify, con tutti i controlli per la tua musica senza uscire dalla navigazione
- La seconda la velocità in tempo reale con il limite di velocità relativo al tratto di strada che si sta percorrendo.
3. La USP di Waze è la possibilità dei suoi utenti di poter comunicare in tempo reale incidenti, autovelox e posti di blocco, deviazioni, chiusure stradali e blocchi.
4. Waze fornisce aggiornamenti in tempo reale in base ai report dei suoi utenti.
In che modo Waze guadagna se è solo un fornitore di mappe e navigazione?
Come guadagna Waze? | Waze Revenue Model
Pubblicità
Waze utilizza la pubblicità basata sulla posizione in-app e offre servizi in base a un modello di prezzi pay-per-click (PPC) ovvero pago per ogni persona che clicca sulla mia pubblicità.
Ultimamente si sta spostando sul pay-per-thousand-impression ovvero paghi un fisso per mille persone alle quali viene mostrata la tua pubblicità.
Gli inserzionisti scelgono tra i seguenti formati di annunci specificati da Waze:
Fonte: Waze
Pins Brandizzati: sono dei segnaposto sulle mappe che fungono esattamente come cartelloni pubblicitari e vengono mostrati quando l’utente guida.
Annunci nella ricerca: si tratta di annunci che vengono visualizzati in cima ai risultati di ricerca quando un utente cerca una destinazione all’interno dell’app.
Acquisizione a velocità-zero: sono annunci pubblicitari, sotto forma di banner, che vengono visualizzati nel caso in cui un conducente si fermi per almeno 3 secondi e si trovi nelle vicinanze del punto di interesse.
Secondo Waze, le aziende possono iscriversi a un minimo di $ 2 al giorno per i marchi con meno di 10 sedi e arriva fino a un minimo di $ 100 al giorno per i marchi con più di 10 sedi.
Fonte: Waze
Waze Car Sharing (Carpool)
Nel 2018 Waze ha introdotto anche la funzione di CarSharing esattamente come BlaBlaCar
Al momento della scrittura, Waze Carpool è disponibile solamente negli Stati Uniti, in Messico, in Brasile e in Israele.
Ed esistono due app appositamente sviluppate, una per gli “autisti” e una per i “passeggeri”.
Fonte: Waze
Waze consente due carpools al giorno per ogni “autista”, questo per evitare di mettersi in decisa concorrenza con i taxisti. Il costo del viaggio viene calcolato direttamente da Waze in base a vari fattori:
- Prezzo base: Waze calcola il prezzo base tenendo conto del percorso e del numero di passeggeri nel carpool.
- Prezzo carburante: in base al percorso e agli attuali prezzi del carburante waze calcola il costo, vale anche per i costi autostradali.
- Commissioni di servizio – Al momento, Waze non chiede commissioni per il servizio che offre.
Offerte sui dati
Waze raccoglie molte informazioni basate sulla posizione per migliorare ulteriormente i propri servizi e fornire informazioni e annunci importanti in tempo reale.
Waze ha la possibilità di vendere il traffico raccolto e mappare i dati per altre società.
Per quanto possa essere considerata piccola come app, rispetto ai big del settore, svolge ancora un ruolo importante tra le app di navigazione ed è il motivo per cui è stata acquistata dal furbo Google: la possibilità di pubblicare annunci mirati in base alla posizione e ai dati dell’utente.
Google e Waze
L’offerta di $ 1,3 miliardi da parte di Google per acquistare Waze è stata una grande mossa da parte di Google. Anche se Google disponeva già di un servizio di navigazione di successo, l’acquisto ha consentito l’acquisizione dei dati di Waze e della sua community per aiutare a migliorare i servizi di Google.
Google ha lentamente integrato i dati di Waze in Google Maps per fornire un’esperienza di navigazione migliore in base alle informazioni che ottengono da Waze. Google ha anche iniziato a consentire ad altri di utilizzare i dati delle mappe di Waze tramite l’API di Google Waze (l’API consente l’accesso solo ai dati delle mappe di Waze, non ai dati aggiunti dall’utente e al traffico).
Questo aiuta a rispondere alla domanda successiva: perché Google non ha integrato Waze con Google Maps. È perché Waze ha i suoi affezionati che contribuiscono molto all’invio di dati e cambiare la sua identità avrebbe compromesso il suo utilizzo da parte del pubblico storico. E quindi Google lo utilizza principalmente per migliorare Google Maps.
Waze funge anche da raccoglitore dei prezzi del carburante. E’ una funzionalità che offre ogni volta che ci si ferma in una stazione di servizio, la possibilità di condividere i prezzi.
Il motivo più importante per cui Google ha acquisito Waze è ovviamente accaparrarsi i suoi preziosi dati prima che finissero nelle mani di Facebook e Apple.
Perché Waze funziona?
Possiamo attribuire il successo di Waze al fatto che è in grado di interpretare e fornire informazioni sulla viabilità grazie agli utenti attivi, e questo unito all’intelligenza artificiale e agli algoritmi rende l’esperienza di navigazione estremamente affidabile.
Non è così facile per gli algoritmi correttamente le situazioni del traffico, poiché è difficile calcolare con alta precisione tutti gli imprevisti o situazioni che potrebbero verificarsi.
Ecco un esempio (valido fino a quando l’intelligenza artificiale non conquisterà il mondo!): un poliziotto può reindirizzare il traffico in modo dinamico e regolare, in base alla situazione. Mentre un computer deve essere programmato per ogni singola situazione che deve affrontare.
Waze, d’altra parte, aggira questo problema riunendo il meglio dei due mondi – avendo algoritmi che setacciano i dati forniti dai suoi utenti al fine di fornire aggiornamenti in tempo reale che sono effettivamente utili.
Waze beneficia anche dell’effetto Network. Ogni utente in più sulla piattaforma aumenta il valore per gli altri utenti – più utenti condividono aggiornamenti sul traffico in tempo reale, dati sulla posizione e più è facile aggiornare le mappe e fornire un servizio ad alto valore.
Waze capitalizza anche il fatto che può sfruttare la community per aggiornare dinamicamente le informazioni di viabilità, ovvero ogni volte che si attraversa un punto di interesse segnalato da altri utenti, waze ti chiede se è ancora valida quella segnalazione.
All’epoca non esisteva tale servizio sul mercato e Waze colmò prontamente il vuoto con il suo.
Dai, dimmi cosa ne pensi!
Dimmi cosa ne pensi, qui sotto nei commenti, di questo articolo Waze Business Model | Come funziona e genera valore.
P.S.: Io uso moltissimo Waze, e lo trovo un servizio veramente ottimo per le persone che trascorrono molto tempo in auto.