Il prototipo potrebbe essere pronto per essere presentato a investitori o partner, ma senza modello di business la sua utilità è pari a zero. Come puoi spiegare a chiunque che problema risolve e come crea valore il tuo prodotto per i clienti e l’impresa?
Per questo è necessario un modello di business.
È un termine che le persone usano frequentemente ma la maggior parte di loro non conosce veramente il suo significato. Michael Lewis, autore di The New, New Thing: A Silicon Valley Story , afferma che un modello di business è un “termine artistico”. Molte persone lo sanno quando lo vedono ma non riescono a descriverlo con precisione.
In questo articolo ti spiegherò al meglio cos’è un modello di business e nel prossimo ti fornirò un framework/schema per aiutarti a comprenderlo al meglio. Il modo in cui decidi di sintetizzare le parti dello schema e guardare il quadro generale, dipende da te.
Che cos’è un modello di business?
Un modello di business è una struttura concettuale che supporta la fattibilità di un prodotto o un’impresa e spiega come l’azienda opera, genera profitto e come intende raggiungere i suoi obiettivi. Tutti i processi e le politiche aziendali che un’impresa decide di adottare e perseguire sono parte del modello di business.
Secondo il guru della gestione Peter Drucker:
Si suppone che un modello di business risponda a: chi è il tuo cliente, quale valore puoi creare / aggiungere per il cliente e come puoi farlo a costi ragionevoli.
Quindi un modello di business è una descrizione della logica di come un’azienda crea, dona e acquisisce valore per sé e per il cliente.
L’uso diffuso di modelli di business è nato con l’avvento del personal computer che ha permesso alle persone di testare e modellare i diversi componenti di un’azienda. I modelli di business di successo prima di allora sono stati creati principalmente per caso e non per progettazione. Il modello di business è differente dalla strategia di business e dal business plan.
Ogni modello di business è definito da tre componenti:
- tutto ciò che riguarda la progettazione e produzione del prodotto
- tutto ciò che riguarda la vendita del prodotto, dalla ricerca dei clienti giusti alla distribuzione del prodotto
- tutto ciò che riguarda il modo in cui il cliente pagherà e il come l’azienda genererà profitto
Diversi tipi di modelli di business
Esistono diversi tipi di modelli di business pensati per imprese diverse. Alcuni dei modelli di business base sono:
Produttore
Un produttore produce prodotti finiti partendo dalle materie prime. Può vendere direttamente ai clienti o ad un intermediario, ovvero un’altra impresa che poi lo rivenderà al cliente finale. Per esempio: Ford, 3M e General Electric.
Distributore
Un distributore acquista prodotti dai produttori e li rivende ai rivenditori o al pubblico. Esempi – Concessionari auto.
Rivenditore
Un rivenditore vende direttamente al pubblico dopo aver acquistato i prodotti da un distributore o grossista. Amazon, è nato come rivenditore.
Franchising
Un franchising può produrre, distribuire o rivendere. In questo modello “ibrido” viene venduta la licenza di utilizzo dei diritti e modello di business di un Brand.
In pratica, un nuovo imprenditore può avviare un’attività dipendente da un Brand già presente sul mercato adottandone il medesimo modello di business.
L’affiliato utilizza il modello e il brand dell’azienda madre mentre gli paga le royalties. Mc Donald’s è un franchising.
eCommerce
Il modello di business e-commerce è semplicemente un evoluzione digitale degli altri modelli di business.
Freemium
Questo è uno dei modelli di business più comuni su Internet. Le aziende offrono servizi di base gratuitamente, mentre per i servizi aggiuntivi si deve pagare una fee per poterne usufruire. Quindi ci saranno piani diversi con vantaggi diversi a seconda delle esigenze del cliente. In generale, il servizio di base prevede restrizioni o limitazioni, come pubblicità, limitate funzionalità o limitate capacità di archiviazione. Ad esempio, la versione base di Dropbox viene fornita con 2 GB di spazio di archiviazione. Se vuoi aumentare questo limite, puoi passare al piano Pro e pagare $ 9,99 al mese. Alcuni editor di immagini online consentono di modificare solo un determinato numero di immagini nel piano di base gratuito mentre un numero illimitato di immagini nel piano a pagamento. Il piano gratuito di Youtube include annunci pubblicitari mentre il piano premium non ha interruzioni pubblicitarie, insieme ad altri vantaggi.
Questo modello è uno dei modelli più adottati per le aziende online perché non è solo un ottimo strumento di marketing, ma anche un modo economico per attrarre nuovi utenti.
Sottoscrizione
Se i costi di acquisizione del cliente sono elevati, questo modello di business potrebbe essere l’opzione più adatta. Il modello di business in abbonamento consente di mantenere i clienti con un contratto a lungo termine e di ottenere ricavi ricorrenti da essi attraverso acquisti ripetuti. Netflix ne è l’esempio per eccellenza, ma possiamo citare anche Amazon Prime, e molti altri servizi di streaming audio\video.
Aggregatore
Il modello di business Aggregatore è un modello sviluppato di recente in cui la società aggrega vari servizi di aziende differenti e li vende a proprio marchio. Genera il suo profitto tramite le commissioni. Airbnb ne è l’esempio perfetto.
Ads
I modelli di business basati sulla pubblicità si stanno evolvendo ancora di più con l’aumento della domanda di prodotti e servizi gratuiti su Internet. Proprio come in passato, questi modelli di business sono popolari tra gli editori dei media come Youtube , Forbes, ecc. Dove le informazioni sono fornite gratuitamente ma sono accompagnate da annunci pubblicitari di aziende terze.
Vendita Big Data
Con l’avvento di Internet, c’è stato un aumento della quantità di dati generati sulle attività degli utenti su Internet. Ciò ha portato all’avvento di un nuovo modello di business: il modello di business delle licenze dati . Molte aziende come Twitter e Onesignal vendono o concedono in licenza i dati dei suoi utenti a terzi che poi usano gli stessi per analisi e pubblicità.
Affiliate Marketing
Il modello di business di marketing di affiliazione è un modello basato sulle commissioni. L’affiliato promuove i servizi o i prodotti di aziende terze, e in cambio, per ogni vendita, l’affiliato riceve una commissione. Un esempio di un’azienda che opera sul modello commerciale di marketing di affiliazione è sempre Amazon, che ti permette di promuovere i suoi prodotti per poi riconoscerti una provvigione su ogni vendita derivante dalla tua attività pubblicitaria.
Dropshipping
Il dropshipping è un modello di business di alcuni e-commerce nel quale l’azienda non possiede alcun prodotto o inventario ma solo un negozio. L’impresa è quindi solamente un intermediario e quando il prodotto viene venduto, sarà poi l’azienda partner o produttrice che spedirà il prodotto direttamente al cliente.
Network Marketing
Il network marketing o il marketing multi-livello coinvolge una rete piramidale di persone che vendono prodotti di un’azienda. Il modello funziona su una commissione in cui i partecipanti sono remunerati quando –
- Vendono un prodotto.
- Le persone da loro reclutate vendono un prodotto.
Il modello di business del network marketing si basa sul direct marketing e sulla filosofia della vendita diretta in cui non esistono negozi al dettaglio. Il mercato diventa parte della struttura di vendita e viene sfruttato attirando sempre più persone all’interno della piramide, per aumentare la possibilità di vendita dei prodotti.
Crowdsourcing
Il modello di business del crowdsourcing prevede che gli utenti contribuiscano al “valore fornito”. Questo modello di business viene spesso combinato con altri modelli di business per creare una soluzione definitiva per l’utente e generare profitto. Esempi di aziende che utilizzano il crowdsourcing sono Wikipedia , reCAPTCHA , Duolingo , ecc.
Peer 2 Peer
Un’economia P2P è un’economia decentralizzata basata su Internet in cui due parti interagiscono direttamente tra loro per acquistare o vendere beni o condurre una transazione senza l’intervento di terzi. Un catalizzatore P2P è una piattaforma in cui si incontrano questi utenti. Airbnb rientra anche in questa tipologia.
Blockchain
Blockchain è un libro mastro digitale, immutabile e decentralizzato. È un database digitale che nessuno possiede ma al quale chiunque può contribuire. Molte aziende stanno seguendo questa strada decentralizzata per sviluppare i loro modelli di business. I modelli basati su blockchain non sono di proprietà o monitorati da una singola entità. Piuttosto, lavorano su interazioni peer-to-peer e registrano tutto su un registro digitale decentralizzato.
High Touch
Il modello High Touch è un modello che richiede molta interazione umana. Il rapporto tra il venditore e il cliente ha un impatto enorme sui ricavi complessivi dell’azienda. Le aziende con questo modello di business operano sulla fiducia e sulla credibilità. Per esempio le aziende di servizi alla persona come parrucchieri ed estetiste.
Low Touch
Al contrario del modello High Touch, il modello Low Touch richiede una minima assistenza o intervento umano nella vendita di un prodotto o servizio. Dal momento che come azienda, non è necessario mantenere un’enorme forza di vendita, i costi diminuiscono. Inoltre molte delle aziende che adottano questo modello sono molto focalizzate sul miglioramento tecnologico per ridurre ulteriormente l’intervento umano. Vedi aziende come Ikea e SurveyMonkey.
Come hai già intuito, la maggior parte delle aziende non adotta uno solo di questi modelli di business, ma piuttosto una combinazione. Il modello di business che scegli dipende dalle esigenze della tua azienda e dal valore che vuoi creare per i tuoi clienti ed investitori. Successivamente, vedremo come sviluppare il modello di business adatto alla tua startup, in modo da aumentare le possibilità di successo.
Il processo di avvio
Sappiamo quanto sia importante per te l’impresa dei tuoi sogni. Per questo sto realizzando una guida completa chiamata IL PROCESSO DI AVVIO per aiutarti a trasformare la tua visione in realtà.