Il marketing del tuffo nel passato: 4 consigli di marketing “nostalgico” della famosa serie “Stranger Things”.
Hawkins (città fittizia), Indiana – USA, 1983. Un ragazzo svanisce nella notte, senza lasciare traccia. Il mistero si infittisce mentre amici, familiari e polizia locale scoprono degli esperimenti loschi del governo, forze soprannaturali e una strana bambina.
Quando nel 2016 è uscita la serie originale di Netflix “Stranger Things” , è stato un successo immediato, sviluppando un grande seguito quasi da un giorno all’altro.
Come ha fatto?
Il potere della nostalgia.
Parte di ciò che ha reso ‘Stranger Things’ un successo immediato è stato il fatto che è ambientato negli anni ’80 e attinge alla cultura pop degli anni ’80
Per gli imprenditori, la nostalgia può essere un potente strumento per connettersi con i clienti e aumentare la brand awarness (conoscenza del brand) o per costruire un brand da zero.
Ecco quattro cose che StrangerThings ci insegna nel cavalcare il passato per aumentare la visibilità e la conoscenza del brand per le piccole imprese:
Abbraccia la familiarità
Nonostante non abbia vissuto personalmente gli anni ’80, quando ho guardato la serie, la nostalgia che ho provato era palpabile.
Negli ultimi anni gran parte di ciò che è considerato nella cultura americana e occidentale deriva dalla cultura pop, e noi millennial siamo noti per essere nostalgici per tempi che non abbiamo mai vissuto.
Il motivo principale per cui la nostalgia è uno strumento di marketing così potente è che fornisce un senso di familiarità. “Stranger Things” ha trovato la sua nicchia in relazione a temi tratti da film iconici degli anni ’80, come ” Star Wars “, “Nightmare on Elm Street”, “ET” e “The Goonies” (Film che personalmente amo tantissimo).
“Un sacco di potere della nostalgia si collega alle nostre infanzia”
In un certo senso, la nostra infanzia è diventata merce. Qualsiasi cosa, dai vecchi giocattoli ai vecchi film alla musica, e i marchi possono ora trarre vantaggio da questo dato che i bambini degli anni ’80 ora hanno potere di spesa.
Presta molta attenzione ai dettagli
Quando si fa leva sulla nostalgia nel marketing delle piccole imprese, è fondamentale assicurarsi di rendere il giusto omaggio ai film e alle storie a cui si fa riferimento.
È perfettamente OK guardare al passato in cerca di ispirazione, soprattutto perché le tendenze sono cicliche. Ma è importante fare i compiti. Se stai facendo riferimento a qualcosa di specifico e fai un pasticcio su una piccola cosa, i fan faranno a pezzi quella campagna
Per garantire il successo del tentativo di sfruttare la nostalgia, presta molta attenzione ai dettagli della tua campagna in modo che il tuo pubblico crei le giuste associazioni mentali. Se il tuo obiettivo è riportare la nostalgia per gli anni ’90, è importante che ogni dettaglio – come il carattere del testo o la musica che usi – rimanga fedele a quei precisi momenti.
Uno dei motivi per cui “Stranger Things” ha avuto così tanto successo è che è pregno e attentissimo a questi piccoli dettagli. Dal carattere del titolo e della musica, all’ambientazione e persino al modo in cui vengono presentate le relazioni, ogni dettaglio della serie è rimasto fedele all’esperienza di vita degli anni ’80.
Miscela il vecchio con il nuovo
Rivivere il passato può essere un esercizio divertente, ma se vuoi che la tua campagna abbia un impatto duraturo, deve anche essere rilevante per il momento odierno.
La nostalgia è uno strumento potente da sfruttare perché è uno dei modi migliori per i brand di rendere più autentiche e coinvolgenti le attività di marketing.
Prova a fondere vecchio e nuovo nella tua Campagna di Marketing Nostalgico.
Risuscitare qualcosa del passato può far sentire bene il tuo pubblico, purché ricordi loro giorni migliori. Può anche renderli più inclini a condividere quel sentimento con gli altri. La condivisibilità di contenuti o esperienze che portano a tempi passati e che creano una piacevole nostalgia possono essere veramente potenti in termini di viralità e quindi di visibilità.
Più interattiva rendi la tua campagna, meglio è. Ad esempio, uno dei modi in cui “Stranger Things” ha promosso la serie, è stato quello di creare un semplice generatore di testo che consentisse ai fan di creare i propri messaggi nell’iconico carattere del titolo della serie
Oggi anche se sei una piccola impresa o un piccolo brand ti puoi permettere di incorporare esperienze interattive e personalizzate nelle tue attività di marketing. E quando si tratta di Social queste strategie “Vintage” e/o “interattive” creano molto engagement e possono raggiungere grandi risultati in termini di conoscenza del Brand.
Coinvolgi gli influencer
Un altro modo in cui Netflix ha suscitato entusiasmo nello show è stato coinvolgere gli Influencer nelle loro promozioni.
Al momento del lancio di ” Stranger Things “, Netflix ha collaborato con la piattaforma di social video Twitch per creare una trasmissione in diretta di quattro ore in un seminterrato a tema anni ’80 e ha concluso l’evento con un’anteprima del primo episodio della la serie. Twitch, piattaforma di streaming e live streaming di contenuti per la maggiorparte legati al mondo del gaming.
Questa è stata una mossa intelligente per il team di marketers di “Stranger Things” poiché ha individuato i canali sui quali era presente il pubblico perfetto per amare la serie, e li ha usati magistralmente.
E chiunque ormai può usare questi canali, non servono competenze specifiche, basta semplcemente conoscere bene il proprio pubblico e individuare quali canali frequenta.