Avere una buona idea per un’azienda non è sufficiente per renderla un successo. È necessario creare un Business Concept. Iniziare basandosi solamente su un’idea è rischioso. Un’impresa non si basa solo su idee, ma si basa su “concept” e piani ben definiti. Quindi, è importante lavorare sulle idee per poterle trasformare in concept tangibili da incorporare nel business plan. La trasformazione da idea a concept è il primo passo per creare un modello di business e successivamente un business plan.
Che cos’è un Business Concept?
Concept, tradotto letteralmente, trova il suo corrispondente italiano nella parola concetto. Da Wikipedia:
Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) in senso lato è un’idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega (“concetto” dal latino concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) aspetti sensibili particolari che una molteplicità di oggetti hanno in comune.Con il concetto la mente è in grado di avere chiari i caratteri essenziali e costanti di una specifica realtà.
Quindi riassumendo un “concept” (concetto) può essere pensato come un’idea che è stata definita in modo più preciso ed è stata testata per verificarne la sua credibilità e funzionalità. Un Business Concept è un’idea d’impresa che ha informazioni come il servizio / prodotto, il pubblico di riferimento e una proposta di valore unica (unique value proposition) che permette di differenziarsi e di essere in vantaggio rispetto ai concorrenti
Differenza tra idea e concetto nel Business
Un’idea può essere definita un “costrutto mentale” di una possibilità / opportunità di business. Un concept può essere visto come una forma di un’idea che ha attraversato il processo di perfezionamento e presenta molte meno incoerenze. Un Business Concept è generalmente composto da una o due affermazioni che catturano l’essenza del tuo prodotto o servizio
- Ecco un esempio
Idea imprenditoriale : vorrei avviare un centro fitness. Concetto di business : ho intenzione di avviare un centro fitness che si concentri sulla fornitura di lezioni di Zumba alle donne che lavorano. Dal momento che hai capito che nella tua zona mancano centri Zumba, hai focalizzato la tua attenzione sullo Zumba come business concept, piuttosto che avviare un centro fitness generico. Inoltre, dopo aver fatto le dovute ricerche hai scoperto che questi centri sono preferiti dalle donne che lavorano, quindi hai deciso di farle diventare il tuo pubblico di riferimento (o target).
- Ecco un altro esempio
Idea imprenditoriale : vorrei avviare una catena alberghiera. Concetto di business : una catena di hotel a prezzi bassi che soddisfa una vasta gamma di esigenze dei clienti, tra cui famiglie, anziani e proprietari di animali domestici. Hai un target di riferimento definito e prevedi di concentrarti sulla fornitura di camere convenienti. Dopo ulteriori ricerche, potresti aggiungere altre cose, per esempio, un parco per bambini, essenziale per le famiglie.
“Come posso trasformare le mie idee in concept?”
Il primo passo è chiarire la tua idea rispondendo alle solite domande come:
“Qual è la tua offerta?” “Cosa fa il tuo prodotto / servizio?” “Che problema risolvi?”.
Trova il tuo mercato di riferimento
Scopri il segmento all’interno del mercato utile dell’azienda. Scopri il tuo mercato di riferimento. L’obiettivo è individuare a chi e dove vendere i tuoi prodotti/servizi e di conseguenza dove indirizzare il marketing e gli sforzi commerciali. Quando cominci a definire il tuo pubblico di riferimento, assicurati di:
- Analizzare la tua base di clienti: se hai un’impresa attiva, il modo migliore per definire il tuo mercato di riferimento è quello di raccogliere i dati dei clienti e analizzarli.
- Scopri i tuoi concorrenti: a meno che la tua idea non sia rivoluzionaria e nessuno l’abbia ancora immessa sul mercato, ci saranno altre aziende esistenti che operano nel tuo campo di interesse. Assicurati di identificare i tuoi concorrenti e le loro tattiche di marketing.
- Analizza la base clienti dei tuoi concorrenti : analizza la base clienti dei tuoi concorrenti. A chi rivolgono il marketing? Con quali piattaforme? Dove vendono i loro prodotti?
Il mercato, è interessato?
Una volta che hai capito il tuo mercato di destinazione e il tuo pubblico, è il momento di fare una verifica base sulla fattibilità della tua idea di business rispetto al mercato di destinazione. Come fare? Rispondendo alla seguente domanda:
il target (pubblico di riferimento) è disposto a spendere per il tuo prodotto/servizio?
Ciò ti aiuta a comprendere meglio il tuo pubblico di riferimento, affinando e in alcuni casi correggendo il mercato precedentemente individuato.
Trova la proposta di valore (value proposition) della tua idea
Puoi pensare alla proposta di valore come ai “benefici tangibili” che un cliente riceverà dal tuo prodotto o servizio La Value Proposition:
- spiega chiaramente i vantaggi
- spiega chiaramente come l’offerta risolva i problemi dei clienti
- differenzia l’offerta dalla concorrenza
Durante la definizione della tua Value Proposition, assicurati di tenere a mente il tuo pubblico di riferimento. La tua proposta di valore deve concentrarsi sulle soluzioni e sui benefici che la tua idea offre al potenziale cliente. Creando la tua Value Proposition, hai trasformato la tua idea in un Business Concept. “E ora cosa faccio?”
Migliora. Analizza. Correggi.
Hai iniziato con un’idea e ne hai creato un concept, ma nulla di tutto ciò è importante se non ti poni nell’ottica che questo concept può essere migliorato e a volte persino stravolto. Continua ad impegnarti per renderlo migliore, analizzando, testando, intervistando e correggendo. Ora puoi darti una pacca sulla spalla! Hai trasformato la tua idea in quello che ora è un concept commerciale. Una volta che il Business Concept è chiaramente definito, può iniziare il lavoro più dettagliato di creazione del modello di business e stesura del Business Plan
Dai, dimmi cosa ne pensi!
Mi sono perso qualcosa? Dai! Qua sotto nei commenti, dimmi cosa pensi dell’articolo Idea vs Concept.
LEGGI ANCHE:
- Cosa succede in 1 minuto su internet
- Come creare il tuo personal brand
- Tutte le imprese iniziano con un sogno
- Gestire per competere
- Come misurare l’impatto di un cambiamento sulla tua impresa
- 10 Errori da non commettere quando si avvia un business online