Di recente ho avuto un amico a cena, e com’è naturale per due appassionati di motocross abbiamo parlato dell’esito dell’ultima gara e di come procedeva il campionato. Nonostante entrambi non avessimo guardato la gara, eravamo al corrente del risultato e dell’andamento del campionato.
È molto interessante vedere come, spesso seguiamo lo sport con molta attenzione. Punti. Risultati. Classifica. Allo stesso tempo, capita di dimenticarsi di farlo nello sport che riguarda la maggior parte della nostra vita, il lavoro e l’impresa.
Immagina ora, due squadre che giocano per un’intera giornata senza segnare i punti fatti. Alla fine della giornata, si congratuleranno a vicenda per la bella performance e torneranno a casa. Il giorno dopo faranno lo stesso. Dopo una settimana di partite, quanto pensi che il capitano o l’allenatore saprà e vorrà motivare la sua squadra? Come potranno decretare il vincitore? Quanto sarà carica la squadra il mattino quando si sveglierà e dovrà scendere in campo? Quanti spettatori in meno ci saranno? Per quanto assurdo possa sembrare, questo è il modo in cui molti imprenditori lavorano.
Si chiedono come mai la loro squadra non è motivata, perché le banche non concedono prestiti e perché i clienti non bussano alla porta.
La maggior parte di loro esamina i propri conti, nel momento in cui il commercialista ricorda che sono obbligati a farlo.
“Non è possibile gestire ciò che non si misura”
Molti dei sistemi realmente necessari per un buon pannello di controllo per l’impresa non richiedono più che semplice disciplina per testare e misurare, ogni giorno, ogni settimana e ogni mese. All’inizio potrebbe sembrare difficile, ma come molti altri compiti e attività, quando organizzati, stabiliti e fatti diventare routine occuperanno solo pochi minuti ogni giorno e diventeranno un abitudine. Questo pannello di controllo, una volta costruito, fornirà una prospettiva istantanea sulle prestazioni della tua impresa.
Un po’ come il pannello che permette al capitano Kirk di controllare e gestire la USS Enterprise.
Il contenuto varia da impresa a impresa, tuttavia un esempio di KPI da seguire settimanalmente potrebbe essere il seguente:
1. Sviluppo del Business:
- Quanti contatti ho raccolto (o leads, per i marketers)?
- Da dove provengono? Qual è la fonte? (referenze, sito web, telemarketing, annunci di giornali locali)
- Quanti contratti sono stati firmati? Qual è stata la percentuale di conversione?
- Qual è stato il valore complessivo delle tue vendite?
- Qual è stato il valore medio per transazione?
2. Finanze:
- Quanto è stato fatturato?
- Quanto è stato realmente incassato?
- A quanto ammonta il saldo in banca?
- Quanto non è stato ancora incassato?
3. Gestione & Customer care:
- Quante ore di lavoro diretto erano disponibili per la produzione o l’erogazione del servizio?
- Quante ore di lavoro diretto sono state fatturate questa settimana?
- Qual è la percentuale di clienti soddisfatti?
- Qual è la percentuale di reclami?
Queste sono solo alcuni della miriade di indicatori che si possono monitorare, e la maggior parte delle imprese può mettere insieme uno schema di indicatori abbastanza rapidamente e migliorarlo man mano nel tempo. Aggiungendo indicatori che si rivelano importanti per analizzare l’andamento dell’impresa.
La cosa importante su cui concentrarti quando hai il tuo pannello di controllo è una revisione regolare per riflettere sulle vittorie, le sfide e le cose imparate dalla settimana. E inoltre farlo a intervalli regolari ti permette di confrontare i risultati con gli obiettivi che ti sei dato rispetto la tua impresa.
Questo ragionamento deriva dal concetto di KAIZEN , concetto giapponese che ha come fondamento il continuo e costante miglioramento (KAI – Cambiamento & ZEN – Migliore)
Ed è quel concetto che ha portato imprese da garage a big del mercato.
Se hai consigli o esperienze rispetto alla gestione e a come ti ha aiutato a superare alcune difficoltà, puoi commentare, in modo da arricchire questo mio pensiero.
LEGGI ANCHE:
- Come creare il tuo personal brand
- Tutte le imprese iniziano con un sogno
- Come misurare l’impatto di un cambiamento sulla tua impresa
- Le recensioni negative come opportunità
- 10 Errori da non commettere quando si avvia un business online