Probabilmente hai sentito parlare moltissime volte di Mission aziendali, e magari le hai lette un po’ ovunque – dai muri delle sale d’attesa, ai siti web, all’interno di opuscoli, ecc.

Sia che tu stia avviando una start-up o stia facendo cambiamenti nella tua impresa, la mission può aiutare moltissimo la tua azienda a progettare la strada da percorrere, poiché racchiude in poche parole l’identità e lo scopo della tua organizzazione.

La creazione di una mission forte e potente, ti può aiutare a guidare la tua attività e i tuoi collaboratori, rifocalizzando e sviluppando il brand.

Ti aiuta anche a prendere decisioni in quanto funge da promemoria costante rispetto lo scopo e gli obiettivi del tuo brand.

 

Definizione di Mission

La mission racchiude le funzioni, gli ideali, gli obiettivi aziendali, i valori e la filosofia dell’organizzazione.
Ovvero, è una breve descrizione dello scopo fondamentale dell’azienda.

La tua mission esprime la tua strategia, i tuoi valori fondamentali, identità e cultura.

Dovrebbe essere in grado di racchiudere tutto ciò che la tua azienda rappresenta e si sforza ad essere, in una dichiarazione concisa e semplice che comunica il tuo scopo e la tua direzione ai tuoi dipendenti, clienti, venditori e stakeholder affermando perché e come la tua azienda aggiunge valore alla loro vita e al mondo.

Una dichiarazione di mission ben realizzata dà il tono al brand. Aiuta a collegare i tuoi prodotti e servizi con il tuo pubblico di riferimento (Target), spiegando esattamente perché dovrebbero acquistare da te.

Fornisce inoltre un senso di orientamento alla tua attività che ti aiuta a capire se stai andando nella giusta direzione e a prendere decisioni migliori.

 

Mission Vs Vision

Spesso i termini “mission” e ” vision ” vengono confusi da molte persone.

Ora ti spiego la differenza aiutandomi con vari esempi reali.

 

Vision

Mission

Una prospettiva su come vuoi che sia il futuro della tua azienda e del tuo settore.Una descrizione dell’attività aziendale, degli obiettivi e del tuo approccio per raggiungere tali obiettivi.
Delinea DOVE vuoi essere, comunicando lo scopo e la previsione programmata della tua attività.Racconta di COME arriverai dove vuoi, definendo lo scopo e gli obiettivi primari relativi ai valori del tuo team e alle esigenze del cliente.
Parla del futuro.Parla del presente che porta al suo futuro.
La vision è assimilabile al tuo “perché”.La mission è assimilabile al tuo “cosa” e “come”.

Prendendo come base il Golden Circle di Simon Sinek (dal libro Partire dal Perché):

mission-vs-vision

Esempi

Ecco alcuni esempi per spiegare ulteriormente la differenza:

Nike

Mission: portare ispirazione e innovazione ad ogni atleta * nel mondo.

* Se hai un corpo, sei un atleta. ”

I componenti principali della mission di Nike sono: Ispirazione, Innovazione e Ogni atleta nel mondo . Anche se all’inizio potrebbe sembrare un po ‘insipido, l’affermazione ulteriormente enfatizzata dal co-fondatore della Nike Bill Bowerman come ” Se hai un corpo, sei un atleta ” cancella istantaneamente lo stereotipo del body shaming e crea un impatto considerevole su tutti coloro che lo leggono, dando un forte senso di incoraggiamento e motivo per andare avanti.

Dichiarazione di visione: “Creare innovazioni sportive rivoluzionarie, rendere sostenibili i nostri prodotti, creare un team globale creativo e diversificato e avere un impatto positivo nelle comunità in cui viviamo e lavoriamo”.

Nella dichiarazione di vision, Nike dichiara i valori e i principi che fanno parte dell’azienda: innovazione, sostenibilità, diversità e comunità . La dichiarazione è anche orientata al futuro mantenendo la posizione di leader del marchio come obiettivo strategico per lo sviluppo del business futuro.

 

Tesla

Dichiarazione della missione: “Accelerare la transizione mondiale verso l’energia sostenibile”.

La missione di Elon Musk ha tre componenti forti: Accelerare, Transizione mondiale ed Energia sostenibile. Evidenzia chiaramente le loro aspirazioni a creare un cambiamento dinamico nell’industria automobilistica mondiale con prodotti tecnologicamente integrati che si basano su energia rinnovabile (sostenibile), affrontando al contempo con delicatezza le preoccupazioni per la tutela ambientale.

Dichiarazione di visione: “Creare la compagnia automobilistica più avvincente del XXI° secolo guidando la transizione mondiale verso i veicoli elettrici”.

Questa dichiarazione di vision ritrae il loro obiettivo di diventare la casa automobilistica più avvincente del 21 ° secolo promuovendo in definitiva il miglior trasporto pulito e la produzione di energia pulita, costruendo il futuro che vogliono far vivere al mondo. Questa affermazione è perfettamente in sintonia con la mission , nonché con le sue convinzioni e la filosofia verso i loro obiettivi futuri.

 

Amazon

Dichiarazione della missione: “Ci sforziamo di offrire ai nostri clienti i prezzi più bassi possibili, la migliore selezione disponibile e la massima praticità.”

Qui vengono identificate le tre caratteristiche distinte: prezzi più bassi, migliore selezione e massima praticità. Questa dichiarazione di mission promette interessanti servizi di e-commerce per soddisfare le esigenze dei clienti target, concentrandosi sulle variabili dei prezzi bassi, su una vasta gamma di prodotti e sulla comodità di accesso ai prodotti e ai servizi dell’azienda.

Dichiarazione di visione: “Essere la società più incentrata sul cliente della Terra, dove i clienti possono trovare e scoprire tutto ciò che potrebbero voler acquistare online”.

Qui, le caratteristiche identificabili sono: portata globale (raffigurante la “Terra” come mercato), approccio incentrato sul cliente e la più ampia selezione di prodotti . Questa dichiarazione di vision evidenzia la principale aspirazione dell’organizzazione a diventare la migliore azienda di e-commerce al mondo.

 

 

15 Esempi di dichiarazioni di missione aziendale

Di seguito sono riportati alcuni esempi di dichiarazioni di missione eccezionali e stimolanti di aziende di successo per aiutarti ad avere un’idea ancora più chiara:

  1. Walt Disney: “Intrattenere, informare e ispirare le persone in tutto il mondo attraverso il potere di una narrazione senza precedenti, che riflette i marchi iconici, le menti creative e le tecnologie innovative che rendono la nostra la principale compagnia di intrattenimento al mondo”.
  2. Facebook: “Per dare alle persone il potere di condividere e rendere il mondo più aperto e connesso”.
  3. Sony: “Essere un’azienda che ispira e soddisfa la curiosità e la gioia dei clienti”.
  4. Unilever: “Per aggiungere vitalità alla vita. Soddisfiamo le esigenze quotidiane di nutrizione, igiene e cura della persona con marchi che aiutano le persone a sentirsi bene, avere un bell’aspetto e ottenere di più dalla vita “.
  5. Intel Corporation: “Utilizzare la potenza della Legge di Moore per portare dispositivi intelligenti e connessi a ogni persona sulla terra.”
  6. eBay Inc .: “Fornire una piattaforma di trading globale dove chiunque può scambiare praticamente qualsiasi cosa”.
  7. Microsoft Corporation: “Permettere ad ogni persona e ogni organizzazione del pianeta a ottenere di più ed essere più produttiva”.
  8. Harley-Davidson: “Realizziamo i sogni attraverso le esperienze del motociclismo, fornendo ai motociclisti e al pubblico una linea in espansione di motocicli e servizi di marca in segmenti di mercato selezionati.”
  9. Starbucks: “Ispirare e nutrire lo spirito umano – una persona, una tazza e un quartiere alla volta”.
  10. Google: “Organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili”.
  11. Airbnb : “A casa ovunque”.
  12. Uber: “Per portare i mezzi di trasporto – per tutti, ovunque.”
  13. Samsung: “Ispira il mondo con le nostre tecnologie, prodotti e design innovativi che arricchiscono la vita delle persone e contribuiscono alla prosperità sociale creando un nuovo futuro”.
  14. Ikea: “Offrire una vasta gamma di prodotti per l’arredamento della casa ben progettati e funzionali a prezzi così bassi da permettere a quante più persone possibile di permetterseli”.
  15. TripAdvisor: “Dare voce ai viaggiatori di condividere le loro esperienze, promuovere la scelta dei consumatori e incoraggiare condizioni di parità per tutti nel settore, il tutto all’interno di un forum gratuito per condividere opinioni aperte e oneste”.

 

Come creare la propria Mission d’Impresa?

La forza del tuo brand inizia con una mission molto specifica e mirata. È una promessa che fai al tuo mercato e definisce chi sei e cosa hai da offrire. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a creare una missione di impatto:

  • Inizia ponendoti queste domande:
    • Cosa fai? Come lo fai? Per chi lo fai? Come li aiuta?
    • Perché hai iniziato? Cosa sei più entusiasta di creare?
    • Per cosa vuoi che il tuo brand sia noto? In che modo il tuo lavoro gioverà ai tuoi clienti?
    • Quali valori o credenze fondamentali ispirano la tua organizzazione?
  • La tua mission dovrebbe essere in grado di far provare emozioni forti e ben definite al tuo pubblico di riferimento.
  • Non dovrebbe essere generica e vaga. Rendila unica e memorabile.
  • Non scrivere un saggio. Una singola potente affermazione concisa e specifica dovrebbe essere in grado di affascinare il cuore del lettore.
  • Assicurati che sia in armonia con la cultura, i valori e le credenze della tua impresa.
  • Chiedi ad alcuni dei membri chiave del tuo team di rispondere alle domande sopra menzionate o di presentare la propria idea di Mission. Discuti e crea una singola frase che rispecchi la mission di tutti.
  • Se hai già una missione, è una buona idea rivederla per assicurarsi che rifletta gli obiettivi della tua azienda anche mentre le circostanze economiche e le attività si evolvono.

La mission, è uno strumento chiave che cattura l’essenza dei tuoi obiettivi di business e la filosofia sulla quale hai fondato la tua impresa, ridotta a poche parole, in quanto rappresenta ciò che la tua azienda è.

Darà anche alla tua azienda un obiettivo comune che tutti cercheranno di raggiungere insieme, allineando tutti gli aspetti tra cui risorse umane, prodotti / servizi, controllo di qualità, relazioni con i clienti, priorità, concorrenti, potenziale di crescita, comunità, ecc.

 

Dai, dimmi cosa ne pensi!

Mi sono perso qualcosa? Dimmi cosa pensi di questo articolo sulla Mission aziendale qui sotto nei commenti.