Dopo aver valutato e convalidato la tua idea e magari trovato un socio , costruire e progettare il prototipo è il passo da fare per dare seguito al PoC (Proof of Concept, Prova di fattibilità) di cui ho parlato in precedenza. Mentre un PoC è utile e viene utilizzato per una convalida interna dell’idea, il prototipo è destinato ad essere usato per avere un riscontro esterno dell’idea.

 

 

Perché hai bisogno di un prototipo?

 

Presentazione agli investitori

Magari, avrai investitori interessati a toccare con mano il tuo prodotto anche per valutare quanto interessante possa essere tale investimento. Di certo, avere un prototipo ti aiuta a rendere le tue idee qualcosa di concreto e in parte “realizzato”.

 

Snellire la produzione

Spesso quando si comincia la produzione su larga scala si presentano molti problemi di produzione. La creazione di un prototipo ti permette di comprendere ancora meglio il processo di produzione e di come renderlo il più snello e fluido possibile. Poiché un prototipo si avvicina molto alla tua idea di prodotto finito.

 

Test e perfezionamento del prodotto finale

Un prototipo non funge solamente da guida “visiva” del prodotto finito. Aiuta te e il tuo team a capire come perfezionare ulteriormente funzionalità e design.
Sulla carta tutto sembra più facile e semplice rispetto a quello che è  nella realtà.

Ogni team di progettazione e sviluppo inizia da un prototipo, anche se è solo su carta. Il prototipo è necessario per la convalida interna ed esterna del prodotto. Non è necessario che un prototipo sia perfetto come si intende il prodotto finale, ma deve essere costruito tenendo presente il destinatario finale, il cliente. Potresti voler mostrare diversi aspetti del tuo prodotto a diversi investitori o partner. Ma non ci sono motivi per cui non dovresti realizzare un prototipo. La sua realizzazione si integra con il resto delle fasi e ti supporta nel perfezionare al meglio il tuo prodotto prima di avviare una produzione sostanziosa.

 

Ora che hai compreso cos’è un prototipo e la sua importanza, vediamo come svilupparne uno.

Ricorda, nella creazione e realizzazione di un prototipo l’obiettivo non è convalidare internamente la tua idea, ma farlo esternamente. Naturalmente il modello di business è altrettanto fondamentale in questo senso, ma te ne racconterò nei successivi articoli.

 

 

Come sviluppare un prototipo perfetto per la tua startup?

Dal momento che in questa fase i destinatari sono esterni alla startup o impresa, una struttura di convalida semplice come la prova di fattibilità, non è molto utile.
Serve qualcosa di più lucido e raffinato, per poter poi essere più convincente. Sviluppare un prototipo non è solamente realizzare un oggetto concreto che soddisfi la nostra attenzione visiva, ma è realizzare un vero e proprio prodotto test che possa presentare e dimostrare le funzionalità ed il design del prodotto finito.

 

Valuta tutte le opzioni software / hardware

Il tuo prodotto potrebbe essere un prodotto digitale o un oggetto fisico. Oggi sono disponibili migliaia di software e strumenti per sviluppare prototipi ad alta fedeltà che rappresentano, al limite della perfezione il tuo prodotto. Per gli oggetti fisici la stampa 3D è ormai ampiamente utilizzata. Comunque prima di scegliere una via o un’altra valuta attentamente tutte le opzioni disponibili e poi scegli con cura quale si adatta meglio a te.

 

Ingegneria Inversa

Se il prodotto che vuoi realizzare è già presente sul mercato, l’oriente insegna, è una pratica utile suddividere in ogni loro parte i prodotti della concorrenza per capire a fondo come sono stati costruiti e come funzionano. L’ingegnerizzazione inversa ti aiuta non solo a comprendere le lacune, ma anche a trovare metodi per innovare il prodotto e la sua produzione.

 

Trova fornitori

Una volta che hai un prototipo approssimativo, potresti voler portarlo dai professionisti per ottenere una versione più raffinata e vedere come verrebbe prodotto una volta che passerà alla fase di produzione di massa. I fornitori dovrebbero essere scelti con estrema cura, poiché potrebbero poi diventare tuoi fornitori ufficiali per la produzione su larga scala.  Assicurati di ottenere un accordo di non divulgazione (NDA) dal fornitore. Questo servirà come protezione legale in caso di furto del design del prototipo.

 

Team interno

Per prodotti non fisici e quindi di tipo “software”, è utile creare un team interno ed evitare l’outsourcing. Dai test alla potezione dell’idea progettuale sono più semplici ed efficienti con team “interni”.

 

Ricordati dei clienti

Proprio come nel caso della convalida dell’idea, è di estrema utilità poter ricevere feedback dai clienti o potenziali tali. Anche se molte volte può essere complicato per via del fatto che magari non si vuole rivelare il prototipo.

I prototipi sono pensati per essere funzionali, non perfetti e talvolta possono essere costosi e richiedere molto tempo per essere costruiti. Ma la prototipazione è il modo migliore per trasformare la tua idea in un qualcosa di tangibile, che puoi vedere, ascoltare o toccare. È un’esperienza straordinaria vedere un’idea prendere vita.

L’obiettivo dovrebbe essere quello di muoversi liberamente tra tutte le possibilità ed opzioni disponibili in questa fase.

 

Felice prototipazione, credo in te.

 

Il processo di avvio

So benissimo quanto per te sia importante riuscire nell’impresa dei tuoi sogni. Per questo sto creando una guida completa per realizzare la tua idea e poter portare valore a questo mercato che molte volte scade in prodotti inutili e di bassa fattura.