Immagina… sei venuto a conoscenza, di un probabile cambiamento che si si sta avvicinando. Non hai idea della sua grandezza reale (scala o significato) e chi ne risentirà di più. Man mano che il cambiamento si avvicina, cominci a provare sensazioni di disagio misto curiosità, e hai intuito che esiste un modo per valutare, anche se “a grandi linee”, l’impatto di quel cambiamento sulla tua impresa. Hai ragione, i modi sono svariati e qua sotto ti propongo alcune domande che possono aiutarti a fare chiarezza per capire la grandezza e la potenza di questo cambiamento.
- Chi ne è interessato?
- Quante sono le persone interessate nella mia impresa?
- Cosa potrebbe cambiare o cosa sta già cambiando?
- Qual è il suo impatto (basso, medio o alto) sulla mia impresa?
- Sono richieste specifiche skills?
- Quali sono i problemi chiave che porta con sé questo cambiamento?
- Quali opportunità porta con sé?
- Come posso anticiparlo, e sfruttare le opportunità che porta con sé?
Le risposte a queste domande ti aiutano a chiarire e definire le priorità delle modifiche che dovrai cominciare a mettere in atto. Questo consente di dedicare tempo e risorse alle aree che vivranno i più alti livelli di cambiamento. Concentrare le risorse sulle aree che avranno il massimo impatto contribuirà ad accelerare il cambiamento e generare il massimo ritorno sugli eventuali investimenti. Le domande, di cui sopra, sono molto efficaci. È utile aggiungere due precisazioni che ti possono aiutare a sfruttare la loro massima potenzialità. Si sà che le domande portano risposte, ma le domande giuste e con gli accorgimenti giusti portano a risposte giuste.
Tempi
La serie di domande è più efficace se posta in vari momenti di vita del cambiamento. Il primo momento nel quale è utile porsi queste domande è quando si percepisce il cambiamento, ma non si è ancora certi della sua imminenza. Altro momento è quando il cambiamento comincia ad avvicinarsi ed è abbastanza delineato. Infine l’ultima valutazione deve essere effettuata quando il cambiamento è ben delineato, vicino ed è possibile affrontarlo prima che venga imposto, dalla legge o dal mercato.
Best practice
Definisci la situazione attuale, la situazione ipotetica che deriva dal cambiamento e la situazione che vorresti si generasse per te e per la tua impresa. E poi paragona questi 3 scenari. Questo ti permetterà di avere un’idea più chiara di quello che può accadere e soprattutto di come desideri che impatti sulla tua impresa. In modo da gestirlo nel migliore dei modi. Il cambiamento, nelle imprese e tra i loro collaboratori, può essere rifiutato e vissuto come un ostacolo, come un problema dal quale difendersi a tutti i costi. Utilizzando le domande che ti ho elencato prima, puoi cominciare tu stesso a vedere il cambiamento come un’opportunità e quindi iniziare a capire come sfruttarla a tuo favore. Una volta fatto questo, è fondamentale condividere con i tuoi collaboratori l’opportunità che questo cambiamento riserva per l’impresa; creando un clima di opportunità e non di minaccia.
LEGGI ANCHE:
- Come creare il tuo personal brand
- Tutte le imprese iniziano con un sogno
- Gestire per competere
- Le recensioni negative come opportunità
- 10 Errori da non commettere quando si avvia un business online