La loro mission è molto semplice, portare i “migliori” ristoranti locali direttamente a casa tua. Non importa se vuoi un frullato per colazione, un insalata per pranzo o una pizza per cena, Deliveroo consegna ogni genere di cibo che puoi immaginare, a casa o in ufficio nel minor tempo possibile, o come afferma l’azienda, in meno di 30 minuti.
Facendo provare alle persone la comodità di poter mangiare cibi caldi in un ristorante gourmet, Deliveroo ha superato tutti gli altri concorrenti in questa nicchia.
Un’efficiente piattaforma di consegna a domicilio di cibo, attualmente è valutata a circa $ 2 miliardi.
Deliveroo Business Model
Fondata nel 2013 da William Shu e dal suo amico d’infanzia Greg Orlowski, questa piattaforma è molto simile ad altre.
Deliveroo ha innovato il modello di business più usato nel settore “ordinazione”. Concorrenti come Just Eat erano soliti ad occuparsi solo degli ordini, lasciando poi al ristoratore, o ad altre piattaforme come Onfleet, la gestione della consegna.
Deliveroo ha colmato questo gap combinando la funzionalità di ordinazione e di aggregazione dei ristoranti, alla gestione delle consegne. Creando un nuovo modello di business, su base ondemand e con una presenza iper-localizzata.
La società opera secondo un modello che sfrutta due partnership principali, tramite le quali mira a risolvere il problema dei ristoranti di bassa qualità e delle pessime consegne.
I due partner sono:
1.Ristoranti Partner
I ristoranti partner, sono ristoranti premium che possono avere o no un servizio di consegna a domicilio, ma sono disposti ad espandere la propria clientela unendosi a Deliveroo. Secondo Deliveroo, i ricavi dei ristoranti che hanno collaborato sono aumentati ad un tasso medio di circa il 30% ogni anno.
Alcune delle grandi opportunità che Deliveroo offre che varie altre aziende di consegna di cibo non sono riuscite a offrire a questi ristoranti sono:
- Promozione del brand: questi ristoranti sono costantemente promossi attraverso i canali di Deliveroo, e attraverso programmi di crescita personalizzati.
- Supporto: Deliveroo offre ai suoi ristoranti e partner un’assistenza continua in termini di analisi delle prestazioni, al fine di monitorare lo stato delle loro attività. Inoltre offre un’account manager ad ogni ristorante disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Tecnologia: Deliveroo ha sviluppato la sua piattaforma per offrire ai ristoranti partner una tecnologia di facile utilizzo e apprendimento, così da poter aiutare i ristoranti a prendere e spedire gli ordini nel modo più semplice possibile.
- Integrazione POS: la società ha sviluppato un’API per i ristoranti partner che consente l’integrazione tra Deliveroo e i sistemi POS dei ristoranti. Questo aiuta i ristoranti a controllare tutti gli ordini Deliveroo nel loro sistema POS in tempo reale.
- Crescita: Deliveroo ha anche un programma “Edizioni” in cui aiuta i ristoranti ad aprire nuovi punti vendita in nuove località sulla base del loro algoritmo e delle ricerche di mercato basate sulle scelte e sulle abitudini alimentari delle persone in quella particolare area. Di solito sono necessarie circa 8-12 settimane per creare un nuovo punto vendita e guidare i ristoranti attraverso tutte le forme di supporto logistico e gestionale. In questo modo non solo l’azienda aumenta le sue entrate, ma aiuta anche la crescita multilaterale dei ristoranti, cosa che altri concorrenti simili fanno.
- Vantaggi: Deliveroo mette a disposizione Marketer, uno strumento che permette ai ristoranti di creare e gestire promozioni autonomamente in qualunque momento. I ristoranti possono anche partecipare a campagne locali e nazionali grazie alle quali molti ristoranti hanno registrato un aumento delle vendite del 55%.
2.Delivery Partner (“partner di consegna”)
Il canale di consegna di Deliveroo è costituito da una flotta di oltre 30.000 “piloti”, che raccolgono cibo appena preparato dai ristoranti e lo consegnano ai clienti su biciclette, moto e scooter entro un tempo stabilito di 30 minuti.
Questi cavalieri del cibo sono una delle parti fondamentali e più iconiche di questo modello di business. Deliveroo dà molto credito a questi “piloti” che sono disposti a fare il possibile per realizzare la mission dell’azienda.
Questi corridori non solo guadagnano abbastanza, ma ricevono anche vantaggi e assistenza da parte dell’azienda. Alcuni di questi vantaggi sono:
- Orario di lavoro flessibile: viene offerta un’alta flessibilità in termini di orario di lavoro e possono scegliere l’ora del giorno in cui desiderano lavorare. L’app per gli addetti alle consegne è molto semplice, e vi basta accedervi per iniziare.
- Guadagni: a seconda del numero di ore lavorate, questi ciclisti guadagnano circa € 7-8 l’ora. Inoltre, le mance vengono accreditate direttamente a loro. A tutto questo si aggiunge un programma di referral che permette ai rider di poter segnalare potenziali clienti o ristoranti.
- Assicurazione: Deliveroo si assicura che i suoi ciclisti siano al sicuro sulle strade. Per questo ha creato un’assicurazione apposita per i suoi riders.
- Altri vantaggi: I ciclisti sono dotati di equipaggiamento di sicurezza di alta qualità, elementi essenziali di Deliveroo, trasferimenti di denaro internazionali gratuiti, coupon e sconti. Sono inoltre fornite risorse online gratuite e una community dove si ritrovano tutti i riders.
Il pubblico di riferimento di Deliveroo sono quelle persone che vogliono poter gustare il cibo dei migliori ristoranti della città direttamente nelle loro case e uffici. Deliveroo ha avuto un fortissimo successo in questo specifico segmento di mercato, poiché è riuscito a soddisfare le esigenze di una vasta base di clienti, in modo super efficace.
Deliveroo non solo presta attenzione alla qualità del cibo consegnato dai ristoranti, ma assicura che i clienti possano trovare il cibo perfetto per il loro pasto. Questo è uno dei motivi principali per cui Deliveroo ha cercato di offrire ai clienti una vasta scelta di piatti tra cui scegliere, cucine diverse per pasti diversi.
Le due parole che rappresentano Deliveroo per i suoi clienti sono: Semplicità ed Efficienza.
Come funziona Deliveroo?
Deliveroo insegue il suo obiettivo di rivoluzionare l’esperienza della consegna a domicilio per i propri clienti, in modo semplice ma dinamico.
Ha svolto un’approfondita ricerca di mercato e ampie operazioni di analisi dei dati per sviluppare un’app che raccoglie sia le funzionalità per le ordinazioni sia le funzionalità per i servizi di consegna, di facile accesso per consumatori, ristoranti e “piloti”
I principali canali comunicativi di Deliveroo sono due: App & Portale Web.
Queste piattaforme sono state curate attraverso un processo Agile, ovvero una continua analisi per un continuo miglioramento.
Ecco come funziona Deliveroo:
- Attraverso il sito Web o l’app viene offerta una grande varietà di cucine con una grande varietà di piatti. La ricerca dei ristoranti avviene, o per tipologia di cucina o per vicinanza geografica.
- Dopo aver scelto il piatto da gustare, il cliente può effettuare l’ordine e procedere al pagamento, tramite gateway sicuri ed affidabili, che consentono di ridurre a meno di un minuto il processo di ordinazione e pagamento.
- Una volta confermato l’ordine, i ristoranti ricevono la comanda del cibo da preparare, con tutte le informazioni aggiuntive che potrebbe fornire un cliente (allergie, intolleranze, ecc.). Allo stesso tempo, il cliente potrà tracciare in tempo reale la consegna della sua ordinazione tramite un’integrazione di Google Maps a Deliveroo.
- Non appena l’ordine viene effettuato dal cliente, i ciclisti vengono avvisati sulla rispettiva app per raggiungere il luogo di ritiro. Questi “piloti”si assicurano che i cibi caldi e sfrigolanti vengano consegnati al cliente in meno di 30 minuti mantenendo intatta la qualità del cibo, come se fosse appena sfornato.
Come guadagna Deliveroo?
Fonti di entrate:
Una grande parte delle entrate di Deliveroo proviene dai suoi clienti diretti. Deliveroo prevede una commissione di consegna di € 2,50 per ordine, unita alle commissioni che ricevono dai loro ristoranti partner, che si aggirano tra il 10% e il 20% per ordine.
Deliveroo guadagna anche un’ulteriore quota dai ristoranti partner. Infatti, offre ai ristoranti vantaggi e promozioni a fronte di un pagamento di una quota periodica.
Deliveroo non guadagna nulla dalle mance. Il consumatore può decidere di lasciare una mancia all’addetto alle consegne sia in contanti che con pagamento elettronico. La mancia, quindi, finisce al 100% nelle mani del rider. Questo incentiva le persone a scegliere Deliveroo tra i concorrenti.
Fonti di spesa
Deliveroo paga i suoi ciclisti in base al numero di consegne effettuate. Più ore si dedicano a questa attività, maggiori saranno le possibilità di guadagnare.
Ogni rider, infatti, può liberamente decidere quante ore lavorare e in quali giorni della settimana. La tariffa oraria è generalmente pari a 5 euro all’ora con un rimborso chilometrico per chi usa lo scooter e un cosiddetto “bonus fatica” di 1 euro a consegna per chi invece utilizza la bicicletta.
La compagnia organizza anche alcune promozioni tramite le quali, ai ciclisti, vengono forniti gratuitamente i cicli e le altre attrezzature.
Altre spese possono essere classificate ma non sono limitate a
- Spese di sviluppo e manutenzione per app e sito Web
- Stipendi e disposizioni per i dipendenti a tempo pieno (Deliveroo, a livello globale, ha oltre 800 dipendenti a tempo pieno)
- Costi amministrativi
- Costi di pubblicità e marketing
- Vantaggi offerti ai clienti sotto forma di offerte
- Resi e rimborsi
- Spese varie
Cosa rende successo Deliveroo?
L’ingrediente chiave del successo di Deliveroo sono i valori unici, frutto dell’ingegno del fondatore.
Deliveroo non solo si pone a risolvere le esigenze delle persone, ma punta anche a migliorare l’esperienza dell’utente finale, con l’aiuto del loro team altamente motivato e dei suoi servizi di prim’ordine.
I valori di Deliveroo sono:
- Accessibilità e qualità: Deliveroo ha reso l’ordinazione degli alimenti ancora più semplice di quanto già era. A partire dalla scelta del cibo fino alla consegna a domicilio, Deliveroo segue ogni parte di questo processo per garantire la qualità del servizio.
- Tecnologia : l’azienda ha investito molto su strategie innovative per riuscire a servire nel minor tempo possibile i suoi clienti. È riuscita a ridurre i tempi di consegna del 20%, grazie all’aiuto del suo algoritmo “Frank”, che si basa su una potente tecnologia predittiva per valutare il modo più efficiente di distribuire gli ordini in base alla posizione di ristoranti, “piloti” e clienti.
- Convenienza: Deliveroo si è assicurata di poter dare ai suoi clienti la possibilità di permettersi qualsiasi tipo di pasto ad un prezzo accessibile. Ma soprattutto si è assicurata che l’esperienza del ristorante sia riportata all’interno delle case ed uffici.
- Sviluppo del marchio: questa startup è stata in grado di creare un brand molto forte grazie ai suoi servizi ottimi ed indispensabili. Da allora Deliveroo è esploso, vedendo una crescita dei ricavi di circa il 650% ogni anno. Realizzando aumenti di fatturato considerevoli anche per i suoi ristoranti partner, e creando posti di lavoro innovativi e altamente flessibili.
Il futuro di Deliveroo
Il nome di Deliveroo nasce da kangaroo (canguri), animali altamente protettivi con i loro cuccioli. Allo stesso modo, Deliveroo ha mirato a diventare il protettore dell’esperienza culinaria. Anche se il loro modello di business dinamico è molto redditizio, Deliveroo dovrà continuare ad innovare per ridurre i costi e massimizzare i profitti sia per l’azienda sia per i partner, poiché i concorrenti sono molto accaniti e forti.
La società opera già in oltre 200 città in 12 paesi e sta costantemente innovando e ampliando le sue operazioni per raggiungere un maggior numero di consumatori in tutto il mondo.
Dai, dimmi cosa ne pensi!
Mi sono perso qualcosa? Dai! Dimmi, qui sotto nei commenti, cosa ne pensi dell’articolo su Come guadagna Deliveroo? | Modello di business Deliveroo.