Gli imprenditori trascorrono mesi nella progettazione e pianificazione di come il loro modello di business funzionerà e genererà valore nel mercato. Allo stesso tempo è vitale sviluppare anche il revenue model, o modello di profitto, che è parte del modello di business ed è focalizzato sulla generazione di valore per l’impresa (verso l’interno).
Che cos’è il revenue model?
Traducibile con “modello di entrate”, il revenue model è una struttura concettuale che spiega in modo chiaro e semplice come un’impresa o startup genera denaro. È focalizzato sulla creazione di valore per l’impresa. Include il prodotto o il servizio, le tecniche di generazione delle entrate, i canali da cui provengono e il “cliente modello” (Buyer Personas) del prodotto offerto.
Un revenue model è il modo in cui un’azienda genera denaro.
Il revenue model è importante per le proiezioni commerciali a lungo termine dell’azienda in quanto fornisce una panoramica della capacità attuale e futura di generare profitto.
Tipi di revenue model
Con l’avvento di Internet, i revenue model di molte aziende includono ora innumerevoli fonti di reddito dal mondo digitale. Tuttavia, tutte le fonti di reddito, sia online che offline, possono essere riassunte in 10 tipi di revenue models.
Markup
Il markup è il modello di entrate più comune e più antico nel mondo dell’imprenditoria. Implica la creazione del prezzo di vendita del bene aggiungendo profitti e spese generali al suo prezzo di costo. Questo modello di entrate è comune tra i rivenditori , i grossisti , ecc. Che agiscono come intermediari e acquistano i prodotti da produttori / altre parti prima di venderli ad altri.
Leggi anche: Che cos’è un imprenditore?
Tuttavia, i produttori utilizzano anche il modello di markup per guadagnare denaro vendendo il bene a un prezzo che include profitti superiori al costo di produzione.
Arbitrage (Princing Theory)
L’Arbitrage revenue model sfrutta la differenza di prezzo in due mercati diversi dello stesso bene. Implica l’acquisto di titoli, valute e/o materie prime in un mercato e contemporaneamente la vendita degli stessi in un altro mercato a un prezzo più elevato e la realizzazione di profitti derivanti dalla differenza temporanea di prezzo.
Licenze
Il revenue model delle licenze è comune tra inventori, creatori e detentori di proprietà intellettuale che concedono una licenza per utilizzare il loro nome, prodotti o servizi a un costo preconcordato o ricorrente. Il modello di entrate è comune tra molte società di software e detentori di proprietà intellettuale legalmente protetta (brevetti, marchi, diritti d’autore) che concedono una licenza limitata nel tempo, nel territorio, nella distribuzione, nel volume, ecc. a chiunque soddisfi i propri requisiti e la paghi.
Commissioni
Il revenue model su commissioni è un tipo di modello in cui una parte addebita una commissione per ogni transazione/azione che media tra due parti o qualsiasi lead fornito all’altra parte. È una delle strategie di guadagno più comuni tra i mercati online e gli aggregatori che forniscono una piattaforma per la vendita digitale di articoli e addebitano una commissione come percentuale o prezzo fisso su ogni articolo venduto.
Anche gli Affiliate Marketers e i broker si basano sulle commissioni come revenue model.
Affitti / leasing
Il revenue model in affitti/leasing è comune quando è coinvolto un prodotto fisico. Questa strategia di guadagno prevede pagamenti ricorrenti (affitto) o una tantum (leasing) per l’uso temporaneo dell’prodotto.
Sottoscrizioni
Il revenue model basato sulle sottoscrizioni è un ottimo esempio di strategia per avere entrate ricorrenti. Questa è una strategia comune tra i modelli di business SAAS (Software as a Service – Software come Servizio), servizi di intrattenimento e società di hosting online come Netflix e Youtube. I quali forniscono il servizio specificato per un costo periodico predeterminato.
Pubblicità/Advertising
Il revenue model basato sulla pubblicità viene generalmente adottato dalle case dei media e dai fornitori di informazioni che di solito guadagnano denaro includendo annunci pubblicitari nei contenuti forniti. Questo modello di entrate è molto diffuso sia nelle attività offline che online e l’azienda guadagna facendo pagare all’inserzionista: per dimensione dello spazio offerto, migliaia di impressioni o per clic sull’annuncio.
Il vecchio annuncio su IlSole24Ore o nel mondo internet i banner pubblicitari.
Free-for-Service
A differenza di altri modelli basati sul servizio, un modello free-for-service addebita ai clienti il tipo e il periodo di erogazione del servizio. Questo è un modello di entrate pay-as-you-go o pay-per-use in cui il cliente paga solo per i servizi effettivamente utilizzati. Questo modello di entrate è comune nei settori delle telecomunicazioni e dei servizi basati su cloud.
Interessi
Una strategia di entrate basata sugli interessi o una strategia di entrate basata sugli investimenti è comune tra le banche. Le banche di solito generano entrate sotto forma di interessi sulle loro offerte (prestiti) e i fornitori di servizi di portafoglio prepagato come PayPal generano le loro entrate depositando i soldi conservati nei loro portafogli elettronici in conti bancari di deposito a garanzia.
Donazione
Molte aziende forniscono i loro prodotti e servizi gratuitamente e si affidano totalmente alle donazioni pagate loro dai loro clienti. Queste società difficilmente realizzano profitti poiché le donazioni di solito coprono solo i loro costi operativi.
Wikipedia è una di queste aziende che si basa su donazioni.
E proprio perchè sono sicuro che hai usato e trovato utile wikipedia, se ti fa piacere donare qualcosa a questo portale di immensa conoscenza ti lascio qui il link:
(ovviamente io da questo non ci guadagno nulla, penso solo che sia un modo per dire grazie a tutti i creatori di contenuti per Wikipedia)
Dai, dimmi cosa ne pensi!
Dimmi cosa pensi dell’articolo sul revenue model qui sotto nei commenti.