“L’analisi SWOT è il punto di partenza critico del pensiero strategico.”
All’inizio del 1960, quando la pianificazione aziendale non ebbe molto successo, Albert Humphrey coniò il termine SWOT Analysis.
Lo schema di Analisi SWOT ha aiutato le aziende a sviluppare le proprie strategie di business e, a distanza di 60 anni aiuta ancora milioni di imprenditori a sviluppare il proprio business.
L’analisi SWOT è semplicemente l’esame di fattori interni ed esterni che influenzano la crescita dell’azienda. È uno schema efficace per aiutarti a trovare il tuo posto nel mercato.
Non importa se sei una start-up o un’impresa avviata, l’analisi SWOT ti può sicuramente aiutare.
Che cos’è l’analisi SWOT?
L’analisi SWOT è lo studio fatto da un’impresa o una start-up per identificare i suoi punti di forza e di debolezza interni, nonché le sue opportunità e minacce esterne.
È uno strumento tanto semplice quanto utile.
I punti di forza e di debolezza sono fattori intrinseci. Hai il controllo su di essi e puoi apportare le modifiche necessarie di volta in volta. Opportunità e minacce sono estrinseche. Dipendono dal mercato più ampio, al di fuori della tua azienda.
È possibile sfruttare le opportunità e proteggersi dalle minacce attraverso un’adeguata analisi SWOT.
Elementi di analisi SWOT
Come indicato dal suo nome, l’analisi SWOT ha 4 elementi:
- Punti di forza – Attributi interni di un’azienda che possono portare portare a risultati positivi.
- Debolezze – Attributi interni che ostacolano il percorso verso i risultati positivi.
- Opportunità : fattori e tendenze esterni che l’azienda può sfruttare e di cui può trarre vantaggio.
- Minacce : fattori esterni sfidanti che possono compromettere il successo dell’azienda.
Come eseguire l’analisi SWOT
Prima di iniziare, ecco un modello di analisi SWOT come riferimento:
Esistono i modi più diversi per eseguire l’analisi SWOT, i seguenti passaggi ti aiutano se è la prima volta o se l’hai sempre eseguita senza un metodo.
Decidi l’obiettivo
Per ottenere il massimo dalla tua analisi SWOT, devi avere in mente un obiettivo chiaro fin dall’inizio. L’obiettivo si basa sull’analisi del funzionamento interno della tua azienda e del mercato esterno.
Definisci i punti di forza
Individuare e elencare i punti di forza è il passo più importante. I punti di forza sono i fattori interni favorevoli alla crescita di un’azienda. Sono le azioni o le attività che possono essere eseguite da un’azienda in modo migliore rispetto ai suoi concorrenti. Questi punti di forza possono includere ma non sono limitati a quelli relativi a dipendenti, risorse finanziarie, sede aziendale, vantaggi in termini di costi, ecc.
Tieni a mente queste domande mentre definisci i tuoi punti di forza nell’analisi SWOT:
- Cosa distingue la tua impresa dalla massa?
- Su quali risorse puoi contare?
- Cosa ti rende unico?
- Quali punti di forza ti riconoscono i tuoi clienti?
- Qual è la tua proposta di vendita unica?
Definisci le debolezze
Le debolezze sono i fattori interni che ostacolano la crescita di un’impresa.
Potrebbero includere la mancanza di nuove idee, l’assenza di nuovi prodotti, la mancanza di proprietà intellettuale, scarse strategie di marketing o personale insufficiente ecc.
Per conoscere i punti deboli, puoi guardare indietro ai fallimenti passati della tua attività e identificare gli errori che avevi commesso allora. Altre strategie includono il confronto tra la tua offerta e la concorrenza.
L’obiettivo è quello di conoscere i punti deboli per poi risolverli alla fine dell’analisi SWOT.
La valutazione critica delle aree di debolezza e l’elenco degli errori commessi in precedenza possono dare un’idea chiara del tipo di misure migliorative che devono essere adottate.
Tieni a mente queste domande mentre definisci i tuoi punti di debolezza nell’analisi SWOT –
- Quali sono le aree di miglioramento nella tua attività?
- Cosa dovrebbe essere evitato in futuro?
- Cosa fa perdere interesse al cliente per la tua offerta?
- Cosa non piace di te ai tuoi clienti? Per quale motivo ricevi la maggior parte dei reclami?
Trova le potenziali opportunità
Le opportunità sono quelle circostanze che sono sfruttabili e se investite correttamente, possono dare risultati molto positivi.
Le opportunità possono quindi includere nuove tecnologie sul mercato, programmi di formazione, mercato diversificato, nuovi trends nei quali puoi prender parte ecc.
Un’analisi dettagliata del mercato può essere un buon modo per scoprire potenziali opportunità per la tua azienda. Dovresti anche ascoltare i tuoi potenziali clienti e seguire le indicazioni precedenti. Avere una visione delle tendenze in corso può aiutarti a costruire strategie efficaci per sfruttare le opportunità in modo migliore.
L’analisi SWOT include, a titolo esemplificativo, le seguenti opportunità:
- Trends o tendenze a cui puoi prender parte.
- Agevolazioni o finanziamenti favorevoli alla tua impresa.
- Cambiamenti nello stile di vita, nei modelli sociali, nei profili della popolazione, ecc. Che influenzano la tua attività in modo positivo.
Definire le minacce
Le Minacce o rischi sono fattori esterni che ti sfidano nel percorso di crescita di un’azienda. Sono fuori controllo e un’impresa o una start-up non può eliminarli completamente, ma si può proteggere.
Le minacce potrebbero derivare dall’ambiente naturale e dall’influenza umana. Potrebbero includere l’aumento della disoccupazione, l’aumento della concorrenza, l’incertezza del mercato, ecc.
Alcune minacce sono facili da gestire, mentre altre possono distruggere completamente le basi della tua organizzazione. Pertanto, è importante affrontare le minacce in base all’impatto che hanno sulla tua azienda.
Per questo è fondamentale capire come misurare l’impatto di un cambiamento sulla tua impresa.
L’analisi SWOT include, ma non si limita a, le seguenti minacce:
- Gli ostacoli attuali e passati che riguardano l’azienda
- Concorrenti degni di nota e le loro strategie
- Tendenze mutevoli che agiscono contro la crescita dell’azienda
- Criticità con partner e/o collaboratori
- I punti deboli dell’azienda che potrebbero rappresentare una minaccia in futuro
Sviluppa una strategia
Dopo aver dato la priorità ai problemi da risolvere, la prossima grande domanda che ti devi porre è:
in che modo i punti di forza possono essere usati per sfruttare le opportunità, superare le minacce e rafforzare i punti deboli?
A seconda dell’analisi SWOT, puoi costruire strategie di business che tengono conto della portata e della tua posizione all’interno del mercato.
Importanza dell’analisi SWOT
L’analisi SWOT è come un’autovalutazione delle strategie che hai utilizzato per gestire la tua impresa, trovare le inefficienze in esse presenti e sviluppare strategie migliori per permettere all’impresa di crescere.
Ecco i vantaggi principali dell’analisi SWOT:
Aiuta ad utilizzare le risorse in modo efficiente
Ogni piccola impresa o startup ha una disponibilità limitata di risorse. Ciò che è importante è la gestione di queste risorse. Valutando i punti di forza sarà possibile capire ancora meglio dove investire le risorse così da avere la massima crescita e redditività possibile.
Miglioramento delle operazioni aziendali
Quando si osservano i punti deboli ci si concentra sulle aree critiche che devono essere migliorate per aumentare la competitività dell’impresa.
Una valutazione realistica dei punti deboli aiuta anche a prevenire errori strategici, aumentando la possibilità di migliorare in tutte le aree operative. L’obiettivo è di strasformare tutte le debolezze attuali in punti di forza futuri.
Alla scoperta di nuove opportunità
La crescita di un’impresa è fortemente legata alla ricerca di nuove opportunità. Ciò può essere fatto mediante un’analisi del mercato che consente di determinare i potenziali gruppi di clienti, le migliori strategie di crescita e di distribuzione del prodotto o servizio.
L’analisi SWOT ti aiuta quindi a pianificare anticipatamente questi fattori e ad agire di conseguenza su di essi.
Affrontare i rischi
Le Minacce nell’analisi SWOT è un altro sinonimo di rischio.
Le minacce di un’impresa non si limitano alla concorrenza. Infatti nelle minacce sono contemplati tutti quei cambiamenti che impattano sull’impresa.Cambiamenti derivanti dall’ambiente normativo, di mercato o di marketing.
L’analisi SWOT ti aiuta ancor meglio a comprendere come misurare l’impatto di un cambiamento sulla tua impresa per poterlo affrontare nel migliore dei modi.
Costruire una strategia competitiva
Molte imprese eseguono analisi SWOT sui loro principali concorrenti al fine di ottenere un quadro di come l’impresa o la startup dovrebbe posizionarsi nei loro confronti. L’obiettivo dell’azienda è di avere tra i propri punti di forza i punti deboli dei concorrenti.
L’analisi SWOT ti fa capire quali sono i punti deboli della concorrenza e come trasformarli in punti di forza per aumentare la propria competitività.
Esempi di analisi SWOT
Di seguito ti riporto alcuni esempi di analisi SWOT effettuati da alcune aziende famose che ti possono aiutare per prendere ispirazione e per capire come funziona questo strumento e come applicarlo nella tua realtà.
Analisi SWOT di Google
Google ha rivoluzionato il mondo digitale.
Ci ha semplificato la vita permettendoci di avere tutte le informazioni disponibili sul web con un solo click. Ha trasformato l’economia globale con operazioni che hanno stravolto il mercato. Aziende, clienti, consumatori e tutti possono ora accedere facilmente a qualsiasi tipo di informazione, sempre e ovunque.
Analisi SWOT Coca-Cola
Il secondo produttore di bevande al mondo , Coca-Cola, mostra come un brand può sfruttare la competitività a proprio vantaggio. È diventato un brand presente quasi in ogni casa, negozio, ufficio, hotel ecc. E ha un innumerevole numero di prodotti.
Osservando l’analisi SWOT di Coca-Cola possiamo dedurre come è diventata la società di vendita di bevande gassate numero uno al mondo.
Analisi Amazon SWOT
Quando Jeff Bezos gettò le basi di Amazon nel 1994, fondò la società originariamente come un negozio di libri online, ma presto lo convertì in un grande rivenditore online, vendendo tutto dalla A alla Z. La sua popolarità è diffusa in tutto il mondo e ha oltre 310 milioni utenti attivi e 100 milioni di abbonati. Fin dalla sua istituzione, Amazon ha registrato molti risultati, profitti strabilianti e lanci di successo.
L’analisi SWOT di Amazon ci dice molto sul segreto del suo successo.
Per concludere
L’analisi SWOT è la chiave per la crescita di un’azienda.
Può sembrarti banale e vecchia, eppure funziona ed è uno strumento utilissimo per ogni imprenditore, Team e marketing manager.
Ti aiuta a valutare la tua attività sia internamente che esternamente e inoltre esamina criticamente la sua attuale posizione sul mercato.
Inoltre, puoi anche fare una buona ricerca sui tuoi potenziali clienti e sulla concorrenza. L’analisi SWOT ti aiuta a trovare i tuoi punti deboli e a eliminarli concentrandoti sui tuoi punti di forza che possono essere vantaggiosi nel prossimo futuro.
In breve, condurre un’analisi SWOT in qualsiasi tipo di attività è importante per aprire nuove prospettive tenendo conto dei difetti del passato e delle sfide che devono essere affrontate nel presente e nel futuro.
Dai, dimmi cosa ne pensi!
Ti piace questo articolo? Vuoi aggiungere altro? Dimmi cosa ne pensi nei commenti qui sotto!