Sentineo, piattaforma nata per facilitare la ricerca di dati finanziari, ha notato come nel 2018 le aziende che usavano la parola “tech” erano più di 45mila.

Ha ripetuto la ricerca di recente e ha notato come delle stesse aziende il 12% in meno, ovvero più di 5’400 aziende, abbiano rimosso la parola “tech” o tecnologia dal proprio settore merceologico.

 

Strategia di marketing, e quindi?

 

Come ha spiegato Vox intervistando esperti di marketing in un suo articolo, i motivi sono vari:

  1. Il primo è che ormai la tecnologia fa già parte del modo di fare business ed innovare, ormai la tecnologia è ovunque ed è data per scontata
  2. Il secondo è che ormai è un termine molto inflazionato e non crea più quel senso di differenziazione forte (caratteristica del posizionamento)
  3. Il terzo è che gli investitori e le banche non sono più attirati come allodole dalle aziende che dicono di fare tecnologia ed innovazione tecnologica, poiché come dimostrano Slack e Uber, le cose non stanno andando come sperato.
  4. il quarto, è evidenziato dai problemi di privacy che la parola tecnologia porta con se, e confermato dai vari scandali. Questo inflaziona ulteriormente il termine.

 

Tecnologia e…

 

Bene, stessa cosa vale per il termine “qualità“.

Ormai la qualità di un prodotto è data per scontata, siamo immersi nella qualità e anzi rimaniamo sorpresi quando troviamo prodotti di bassa qualità ma non è più un motivo d’acquisto.

Se stai definendo la tua strategia di posizionamento come start up, o se punti ancora sulla caratteristica qualità o tecnologia per la tua impresa, fai attenzione perché non ti differenziano dai concorrenti ma ti rendono uguali a tanti altri.

Ogni impresa o start up può differenziarsi, e per farlo concentrati su di te e su come puoi fare la vera differenza nella vita delle persone, sii te stesso, trova i talenti della tua impresa e della tua startup e vedrai come la differenziazione sarà più semplice.

Essere te stesso ti renderà differente a prescindere, e trovare la giusta sinergia tra quello che cerca il mercato e tra l’essere te stesso è la strategia vincente per essere unico.